mercoledì 23 dicembre 2009
Interviste
martedì 22 dicembre 2009
Attenzione!!!
Ieri ho ricevuto un bonifico per due copie... ma non so a chi spedirlo!
sabato 19 dicembre 2009
Prima presentazione
Graditissima l'accoglienza (calorosa, è il caso di dirlo) del Comune e della Comunità Montana, terminata con un ricco buffet e gli auguri di buone feste.
...e il libro comincia a girare, ad essere sfogliato, letto... nella speranza che incontri il vostro apprezzamento!
giovedì 17 dicembre 2009
Su "TorinoSette"
18 dicembre 2009 a Villar Pellice
martedì 15 dicembre 2009
Dicono i lettori...
Sono un veterinario di campagna, ma mi è capitato spesso di salire sui "miei" appennini abruzzesi e di conoscere la gente che la montagna rende simile, in qualunque regione si trovi.
buon proseguimento, e a risentirci
Alessandra"
Grazie a te, Alessandra! Sono felice di condividere con te questa passione e di avere la conferma anche dalle tue parole di essere riuscita a far "dialogare" la gente di montagna.
domenica 13 dicembre 2009
Prima apparizione in pubblico
sabato 12 dicembre 2009
Alla cena dei margari
mercoledì 9 dicembre 2009
Recensione
Ieri sera ho ricevuto la sua lettera.
"Cara Marzia,i libri sulla vita d'alpeggio mi attendono sul mio comodino nelle letture serali e spesso mi accompagnano per qualche decina di giorni. L'ultimo tuo scritto l'ho letto a random, naturalmente cominciando dai consigli che mi hai gentilmente indicato in prima pagina. Nel giro di qualche giorno mi sono accorto che non avevo più capitoli da scoprire. Una lettura gustosa, ricca di riferimenti di informazioni ritrovate e del tutto nuove, una vera bibbia per chi si vuole accostare all'alpeggio cercando di capirci qualcosa e di parlarne lo stesso linguaggio, almeno senza clamorosi errori di valutazione. Spendido il punto di vista degli animali e degli uomini che con essi si relazionano. Un libro vero, che di romanzato ha soltanto forse i nomi, i dialoghi e gli intrecci, ma che racconta uno spirito che si ritrova di valle in valle, persino nelle parole del malgaro mio amico che al telefono sembrava raccontarmi il capitolo che ancora mi mancava per arrivare alla fine. O forse no. Perché è un libro che non conclude, è senza fine come la vita di passione e tormenti di pastori e malgari."
venerdì 4 dicembre 2009
Primi lettori
"All'inizio della settimana ho ricevuto il tuo libro: bello da vedere ed anche da leggere.
Grazie, molti auguri per il tuo lavoro.
Cari saluti Anna"
mercoledì 2 dicembre 2009
Grazie amici!
Poi un articolo anche su capre.it qui.
Spero presto di iniziare a ricevere qualche commento da chi l'ha letto... Lo so che le poste sono lente, ma i primi pacchi spediti la scorsa settimana potrebbero già essere giunti a destinazione.
martedì 1 dicembre 2009
Altri che parlano di noi
lunedì 30 novembre 2009
Organizzazione serate
giovedì 26 novembre 2009
I racconti...
1. Il momento più bello (dove si narra del perchè salire in alpeggio)
2. La storia di un bene insostituibile (un tempo il bovino era importante anche come forza lavoro)
3. Insiemi e sottoinsiemi (mescolare animali di provenienza diversa)
4. Pari opportunità (animali selvatici ed animali domestici sui pascoli d'alpe)
5. Lo dice il proverbio (utilizzazione e concimazione dei pascoli)
6. Partire, scappare (vacche in fuga il giorno della transumanza primaverile)
7. Comunicare e comandare (gerarchie tra gli animali della mandria o del gregge)
8. E' tutta colpa tua (rapporti tra vacca e vitello)
9. Avere un buon cane (come "nasce" un buon cane da pastore)
10. Follie per una campana (perchè si mettono le campane al collo degli animali?)
11. Perchè cambiare, se si è sempre fatto così? (mungitura manuale e meccanizzata)
12. L'Alpino (una vacca alpinista e la storia della razza Bruna Alpina)
13. Al lupo, al lupo: storie di attacco e di difesa (difficile convivenza tra lupi e greggi)
14. L'erba del vicino (animali al pascolo)
15. L'asu del Pitu (un anziano pastore ed il suo saggio asino)
16. Il primo parto (il parto della pecora)
17. La vacca del povero (la capra)
18. Sapore di sale (quando e perchè si da il sale agli animali)
19. Che sete! (esigenze idriche)
20. Una madre protettiva (una vacca "pericolosa" per l'uomo)
21. Geloso come un cane (il pastore ed i suoi cani)
22. Le forme del gregge (un pastore insegna ad un escursionista ad osservare la montagna)
23. Cielo a pecorelle (leggere le previsioni del tempo tra gli animali)
24. I ballerini (animali che giocano)
25. Il giorno della battaglia (la battaglia delle reines)
26. Una bestia preziosa (un montone dallo spiccato senso dell'orientamento)
27. Massimo candore (educazione sessuale d'alpeggio)
28. Non me ne vado da qui! (una transumanza autunnale incompleta)
29. Io però non me lo spiego (una pecora che scelse le vacche come compagne)
30. Una madre selvatica ed indipendente (storia di una pecora determinata)
mercoledì 25 novembre 2009
Parlano di noi
Intanto, vi segnalo chi già sta parlando di "noi":
- qui su QualeFormaggio
- qui su Ruralpini
-...ovviamente sul mio blog "pascolovagante" in vari post!
martedì 24 novembre 2009
Come ordinare il libro
INDIRIZZO COMPLETO per la spedizione
N. di COPIE ORDINATE
INDIRIZZO E-MAIL dove contattarvi
Pagamento via bonifico bancario IBAN IT79G0306930441100000002582, beneficiario Marzia Verona, indicando sulla causale il vostro nome ed il numero di copie del libro.
COSTI (spese postali incluse):
1 COPIA 18 €
2 COPIE 34 €
3 COPIE 50 €
4 COPIE 68 €
Vi spedirò i libri appena ricevuto il bonifico e ve ne darò immediata conferma via e-mail.
Come nasce il titolo
Era un giorno come tanti, stavo salendo all'alpeggio, i testi erano ormai scritti, tutti i trenta racconti aspettavano solo più qualche rilettura e la scelta delle foto da abbinare a ciascuno, ma serviva un titolo ad effetto.
Non so come, non so perchè, ma nell'affrontare le ultime curve sulla strada asfaltata, quelle che vengono comunemente conosciute come "le scale del Moncenisio", mi è venuto in mente che "Intelligente come un asino, intraprendente come una pecora" poteva essere una buona idea.
C'erano due delle storie di cui si compone il libro, quella sull'asino (che alla fine non è stupido, ma persino più intelligente del suo padrone) e quella sulla pecora che abbandona il gregge e si unisce ad un altro gruppo di animali. Forse ci poteva stare anche un legame con la pecora ed il suo agnello che percorrono chilometri sulle stracce del gregge... O al montone venduto da un pastore ad uno strano eremita che vive in una casa fatta di massi ciclopici, montone che ritorna dal vecchio padrone con una campanella nuova di zecca al collo.

Mi sono fermata all'incirca qui ed ho appuntato titolo e sottotitolo su di un foglietto di carta, forse era uno scontrino del supermercato...
lunedì 23 novembre 2009
DA DOMANI!!!!
Tutti gli interessati possono iniziare a prenotarli scrivendo a mail @ marziamontagna.it (senza spazi!) indicando il numero di copie e l'indirizzo a cui spedirli.
Pagamento via bonifico bancario.
giovedì 19 novembre 2009
Siete tutti invitati

venerdì 13 novembre 2009
Non prendete impegni!
lunedì 9 novembre 2009
Caratteristiche del libro
Marzia Verona – L’Artistica Editrice, Savigliano 2009
16,00€
286 pagine – oltre 100 foto a colori scattate nelle vallate piemontesi, dal Cuneese all'Ossola
Dimensioni del volume: 13,5 x 19 cm
venerdì 6 novembre 2009
A tra poco con...
A presto con i dettagli sul prezzo, sui luoghi in cui sarà possibile acquistarlo e sulle serate di presentazione (accompagnate da proiezioni di immagini sull'alpeggio e sui suoi protagonisti).
Contattatemi per ogni informazione in merito.